Due passi nel mistero
Attendere, prego...

L'antiquarium di San Cipirello (M. Uberti)

 (segue da: Valle dello Jato)

L’inizio coerente dell’itinerario avviene dall’Antiquarium (o Museo Civico Retino) allestito nelle Case d’Alia nel comune di San Cipirello. E’ dotato di parcheggio (dal quale si gode un panorama incantevole) e di servizi primari. In esso sono stati allestiti i numerosissimi reperti archeologici che il Monte Jato ha restituito e restituisce con il progredire delle indagini sul campo. La vita del Museo è strettamente connessa con gli scavi nell’ area archeologica sulla cima del Monte Jato. Il Parco Archeologico si può considerare neonato (ricordiamo che ha presso avvio nel 2010) ma le strutture archeologiche che in esso si possono vedere risalgono a oltre due millenni fa. Sulla cima del Monte Jato è infatti stata individuata e scavata la città greca di Iaitas, sulla quale si impiantò la città romana di Jatum, dopodiché conobbe una dominazione bizantina, araba e infine venne distrutta dalle truppe di Federico II nel 1246. Una storia ininterrotta, quindi, che vide- ancor prima dell’insediamento greco – la presenza dell’uomo preistorico (l’insediamento più antico viene fatto comunemente risalire a popolazioni sicano-elime, I millennio a.C.). Vicende millenarie che hanno lasciato cospicue testimonianze sul terreno e che caddero nel dimenticatoio dalla metà del XIII secolo d.C.  C’è inoltre un’area occupata dalle necropoli che deve ancora essere completamente indagata.

Quando, nell’area del teatro greco, vennero scoperte quattro magnifiche statue (due menadi e due satiri) l’Anitquarium ancora non esisteva e si era pensato di trasferirle al Museo Nazionale di Palermo, ma vi fu una mobilitazione popolare dei sancipirellesi che, in poco tempo, riuscirono ad approntare il necessario per metterle al sicuro nel proprio territorio, giusta cornice in cui contestualizzarle. Nacque così il Museo Civico, che oggi conta migliaia di reperti; è disposto su due piani (il terzo è adibito ad uffici amministrativi e direzionali). Con il tempo, il Museo si è arricchito di altri reperti di pregevole valore archeologico appartenenti ai periodi elimo, greco, romano e medioevale. Tali reperti sono tipologicamente e cronologicamente esposti in apposite vetrine.

I pezzi forti della collezione sono sicuramente le 4 statue in calcare, che occupano tutta la parete di fondo del II piano: hanno un’altezza di due metri e la loro posizione con le braccia alzate indica che dovevano sostenere qualcosa; dovevano trovarsi originariamente sulla facciata del teatro dell’antica città greca. Le due figure femminili sono state identificate come menadi (portano una corona d’edera sul capo, con foglie e frutti) e simboleggiavano le ideali accompagnatrici di Dioniso, cui probabilmente il teatro era dedicato. Portano il peplo dorico. Le figure maschili sono satiri (orecchie equine e barba) e sono caratterizzati da una gonnella di pelo, indossata dagli attori greci. Sul petto recano una ghirlanda; la datazione delle sculture si fa risalire alla tipologia in uso in Sicilia da parte dei greci a partire dal V sec. a.C.  Recenti studi le attribuiscono a manifattura locale. Furono ritrovate in differente collocazione: i Satiri erano stati inglobati in costruzioni medievali e ci sono giunti in cattivo stato conservativo, le Menadi giacevano ad ovest del teatro.

Davanti alle statue è possibile ammirare una serie di tegoloni bollati, lunghi quasi un metro. I bolli sono in lingua greca e appartengono alla copertura del secondo edificio scenico che venne costruito sul primo.

Importanti le due tegole con iscrizione bollata che riportano l’una il nome della città IAITAS, l’altra con il nome del magistrato Tammaros.

Bellissimi e unici (non trovano riscontro in altri teatri noti) sono i due leoni accovacciati che decoravano i fianchi delle file di gradinata riservata alle autorità.

Il materiale esposto nelle vetrine proviene da tutte le strutture che fino ad oggi sono state rimesse in luce nell’ area archeologia sia della città greca antica che di quella ellenistica, romana e medievale, ma anche di epoche precedenti  come alcuni vasi e ciotole in ceramica indigena incisa e dipinta, anteriori all'arrivo dei Greci a Iaitas, scoperti negli strati sottostanti il tempio di Afrodite.

·         Dagli strati di distruzione della Casa a peristilio proviene un calice di terra sigillata, un coltello da macellaio e un manico di bronzo decorato a testa di satiro, oltre ad elementi della decorazione pavimentale e parietale della casa, nonché l'altare domestico, un capitello ionico e una base di colonna provenienti dal cortile dell’abitazione.

·         Dal Tempio di Afrodite proviene una campionatura di lucerne pertinenti al deposito votivo che era situato di fronte all’edificio; mentre dal deposito votivo trovato all'interno del tempio provengono numerosi vasi. Questo deposito comprendeva anzitutto vasi per bere importati, tra cui due coppe fabbricate ad Atene, gravemente frantumate, appartenenti alla classe Droop cup. Pure da Atene proviene una tazza a vernice nera;  quattro tazze molto frammentarie, di forma analoga, verniciate solo parzialmente, provengono invece da Corinto. Le lucerne sul Monte Jato si datano dagli inizi del VI secolo a. C fino all’epoca sveva.

·         Dal Teatro provengono delle antefisse su cui si legge ancora il bollo del fabbricante, Portax (la cui fornace fu a suo tempo identificata alla foce del fiume Jato).

·         Troviamo anfore e materiale di epoca romana, come un’urna ritrovata in un contesto medievale dell’Agorà. 

·         Al periodo della città islamica risalgono le due pietre tombali in calcarenite con iscrizione su tutti i lati (in arabo).

·         Troviamo vetrine con ceramiche medievali invetriate a base di piombo, pentole invetriate ed alcune altre eseguite a mano libera, nonché bronzi di accurata lavorazione.

 

 

 

Galleria foto: L'antiquarium di San Cipirello

  • /album/galleria-foto-lantiquarium-di-san-cipirello/p1080034-jpg/
  • /album/galleria-foto-lantiquarium-di-san-cipirello/p1080035-jpg/
  • /album/galleria-foto-lantiquarium-di-san-cipirello/p1080037-jpg/
  • /album/galleria-foto-lantiquarium-di-san-cipirello/p1080039-jpg/
  • /album/galleria-foto-lantiquarium-di-san-cipirello/p1080040-jpg/
  • /album/galleria-foto-lantiquarium-di-san-cipirello/p1080403-jpg/
  • /album/galleria-foto-lantiquarium-di-san-cipirello/p1080042-jpg/
  • /album/galleria-foto-lantiquarium-di-san-cipirello/p1080044-jpg/
  • /album/galleria-foto-lantiquarium-di-san-cipirello/p1080365-jpg/
  • /album/galleria-foto-lantiquarium-di-san-cipirello/p1080367-jpg/
  • /album/galleria-foto-lantiquarium-di-san-cipirello/p1080382-jpg/
  • /album/galleria-foto-lantiquarium-di-san-cipirello/p1080383-jpg/
  • /album/galleria-foto-lantiquarium-di-san-cipirello/p1080384-jpg/
  • /album/galleria-foto-lantiquarium-di-san-cipirello/p1080390-jpg/
  • /album/galleria-foto-lantiquarium-di-san-cipirello/p1080393-jpg/
  • /album/galleria-foto-lantiquarium-di-san-cipirello/p1080400-jpg/
  • /album/galleria-foto-lantiquarium-di-san-cipirello/p1080401-jpg/
  • /album/galleria-foto-lantiquarium-di-san-cipirello/cip-jpg/
  • /album/galleria-foto-lantiquarium-di-san-cipirello/p1080001-jpg/
<< < 1 | 2

Argomento: L'antiquarium di San Cipirello

Informazione fonti

FP 14.09.2013
Da quali fonti prendete queste informazioni ?
Rispondi

R: Informazione fonti

antonio 58 07.09.2015
Il museo è bellissimo. Ma in quale territorio comunale è ubicato??? Grazie
Rispondi

Nuovo commento

© 2013-2019 Tutti i diritti riservati. Articoli e foto non possono essere copiati nè riprodotti senza autorizzazione dei rispettivi autori.
www.duepassinelmistero2.com
Visualizza: Versione Mobile | Versione Desktop
To Top
  • HOMEPAGE
  • ARTICOLI/RICERCHE/STUDI
    • ALCHIMIA
      • La Sacra Arte dell'Alchimia
      • Ermetismocivate
    • ANTICHE CIVILTA'
      • Chavin de Huantar
    • ARCHEOLOGIA
      • Manio Acilio Glabrio
      • La fortezza megalitica di Ixiamas
      • Misteri del Tempio della Luna
      • Huchuy Qusqo
      • Sacsayhuamán
      • Santuario Preistorico
      • Milano nascosta
      • Dodecaedroromano
      • Maniqui
      • Oeste
      • La città perduta di Labirinto
      • Il mistero del cammino del Peabirù
      • L'enigma della fortezza Jachaphasa
      • Le donne pioniere nell'archeologia
      • Il mistero della biblioteca metallica di padre Carlo Crespi (Y.Leveratto)
      • Il mistero di Bush Barrow
      • Arte rupestre della Valcamonica: sintesi sulle scoperte del 2012
      • Scritto sulla pietra. I significati dell'arte rupestre (M.Centini)
    • ARCHEOASTRONOMIA
      • Quanto durerà la vita sulla Terra?
      • La "Valle dei Dolmen" verifica 21 giugno 2018
      • L'orientamento astronomico di Pranu Mutteddu (CA)
      • Astronomia e Geometria nei grandi monasteri medioevali irlandesi: i casi di Clonmacnoise e Monasterboice
      • Criteri astronomicamente significativi nella costruzione delle cloighteach altomedioevali irlandesi
      • Il Disco di Libarna
      • La fondazione del Duomo di Como
      • Amazonas: allineamenti del XIII/XIV°secolo
      • La Valle dei Dolmen di Monte S.Angelo agli Equinozi e ai Solstizi
      • La Valle dei Dolmen a Monte Sant'Angelo (FG)
      • Il disco di Libarna: un possibile calendario lunisolare protostorico ligure?
      • Una "Stonehenge" dolomitica
      • Analisi archeoastronomica delle chiese nell'area di Osio Sopra (BG)
      • Analisi delle configurazioni pseudolineari di coppelle mediante reti neuronali artificiali
      • Piani dell’Avaro: un monolite dell’età del Ferro con puntatore. Analisi Archeoastronomica
      • Zinchecra e Garama
      • Oppidum Val di Zoldo
      • Altare sacrificale di Monte Punta
      • Un altro cerchio degli Orobi Comenses
      • XIX Seminario di Archeoastronomia
      • La Piramide di Bomarzo
      • Archeoastronomia S. Bassiano a Lodi Vecchio
      • Biskupin
      • XVIII Seminario di Archeoastronomia
      • Fotometeore
      • Il Castello di Bianzano (BG)
      • SPECIALE STELLA DI BETLEMME
      • Grotta del Labirinto Erice
      • Il guerriero celtico di Aosta
      • Hadrian’s Villa
      • Spade giapponesi
      • Isole Solovetsky
      • Corso Archeoastronomia
      • Polinesiani
      • Tonga
      • Conero
      • Gobekli Tepe
      • Aga
      • MisteroAccoddi
      • Carvico
      • Brixia
      • Bharata
      • S.Glisente
      • Maya
      • Lebéci
      • XV Seminario di Archeoastronomia
      • Angkor e la precessione degli Equinozi
      • Il Mausoleo degli Equinozi a Roma
      • La Luna e la battaglia di Siracusa
      • L'ellisse di Biassono
      • I Viereckschanzen dei Celti
      • Il sacro triangolo degli Insubri (A. Gaspani)
      • La cultura di Golasecca (A. Gaspani)
      • BRATTALHID: la necropoli di Erik il Rosso
    • ARCHITETTURE
      • La Canonica di Montieri
      • Nuova chiesa dell'Ospedale di Bergamo
      • Battisteri paleocristiani
    • COLONNE e NODI
      • Panchang
    • EUROPA MISTERIOSA
      • DANIMARCA: Copenhagen
      • SPECIALE SVIZZERA INSOLITA
        • CANTON LUCERNA
          • LUCERNA
          • MONTAGNE SACRE: IL PILATUS
          • IL GIARDINO DEI GHIACCIAI
          • I LUOGHI DI GUGLIELMO TELL...
          • VITZNAU, SEGRETI DA SCOPRIRE
        • CANTON ZURIGO
        • CANTON SVITTO
        • CANTON GRIGIONI
        • CANTON TICINO
      • AQUISGRANA (GERMANIA): I MISTERI DELLA CATTEDRALE
      • Il Trono di Carlomagno
      • MAASTRICHT (NL)
        • Conoscere Maastricht
        • Basilica e Tesoro di S. Servaas
        • Maastricht Undergroun: Zonneberg
      • VALLONIA (BELGIO): nelle grotte di Caestert
      • TOUR FRANCIA AGOSTO 2014
        • TEMPLARI NEL LARZAC
        • LIMOGES
        • LA ROCHELLE E I TEMPLARI
        • BRETAGNA
          • Carnac
            • Saint Cornely
            • Il Museo della Preistoria
            • Gli allineamenti megalitici
            • Tumuli funerari
            • Chiese rurali
          • SAINT-MALO
            • Rotheneuf
        • MONT-SAINT-MICHEL
          • Avranches
        • TEMPLARI A LARCHANT
        • Il Castello di Fontainebleau
        • Misterioso pendolo
      • SPECIALE MARSIGLIA
        • Prologo e curiosità
        • Massalia
        • Itinerario
        • St.Laurent
        • Fort St. jean
        • I Templari a Marsiglia
        • Viergenoir
        • Una pietra "alchemica"
        • La Major
        • I Cavalieri di San Lazzaro
        • Altri percorsi
        • Abbazia St. Victor
        • Garde
        • Frioul
        • Aigues Mortes
      • SPECIALE BUDAPEST
        • Storia
        • La Ruota del Tempo di Budapest
        • Terme
        • Obuda
        • Isolamargherita
        • Praycodex
        • Hospitalintherock
      • SPECIALE CHINON
        • Chiese Chinon
        • Villefort
        • Nucleare
        • StoriaChateau
        • 3castelli
        • Misterojeanne
        • Coudraykeep
    • ITALIA MISTERIOSA
      • VALDAOSTA
      • PIEMONTE
        • Asti
          • San Pietro in Consavia
        • Il Museo Lombroso
        • Le Nuove
      • LOMBARDIA
        • I segreti dell'Oratorio di S. Domenico a Carenno (LC)
        • Il MIracolo dell'Acqua di Bergamo
        • La Sindone di Inzago (MI)
        • La Cappella Espiatoria di Monza (MB)
        • Il percorso dei segreti
        • Bellezze e Misteri della valle del Ticino
          • Golasecca
          • Somma Lombardo
          • Sesto Calende
          • Tornavento
        • La "pietra incisa di Cividino" (BG)
        • GIORNATA FAI a Sarnico 2017
        • Monastero di Astino
        • Sulle tracce degli antichi acquedotti di Bergamo
        • Santuario e Museo del Ghisallo
        • The Floating Piers
        • San Michele al Pozzo Bianco
        • La Chiesa Monumentale di Maderno e il culto di S.Ercolano
        • Sotto il segno del mistero
        • I massi del mistero
        • Brescia sotterranea
        • Il Moai di Chiuduno (BG)
        • Il Monte Orfano e i suoi segreti
        • I misteri della cripta di Cerete Basso
        • I luoghi di Papa Giovanni XXIII
        • Valtellina insolita
          • Palazzo Besta
          • Torrelibelimiri
          • Madonnaneratresivio
          • SteleCaven
        • Acquanegra
        • ermetismocivate
        • CriptaSC
        • Casapellegrino
        • I segreti di Palazzo Brera a Milano (M.Uberti)
        • Scienza e magia alla corte dei Gonzaga
        • La chiesa incompiuta di San Michele sul Monte Barro
      • VENETO
        • L'Ipogeo di Santa Maria in Stelle (il "pantheon" veronese)
        • Verona Minor Hierusalem
        • Verona sotterranea e segreta
        • Abbazia di Vidor
        • Ponte di Veja
        • Chioggia
          • Caratteri generali
          • Tegnùe
          • Altri misteri del mare chioggiotto
          • Sagraéto
          • Streghe
          • Navicella
          • Chiesa dei Filippini, la composizione di ossa e l’encefalo incorrotto
          • Prisca
          • Orologio
          • Il Crocefisso venuto dal mare
          • Palazzo Lisatti-Mascheroni
        • Sottomarina
          • Il Santuario della Madonna della Navicella
          • Postazioni militari
      • TRENTINO ALTO ADIGE
        • Museo palafitticolo di Ledro
        • Lago di Ampola
      • FRIULI
      • LIGURIA
        • La Necropoli preromana di Chiavari
        • Lavagna, Cavi Borgo e Arenelle
        • Sestri Levante insolita
        • La Lettera caduta dal Cielo
        • SPECIALE CINQUE TERRE
          • Monterosso e Fegina
            • Escursione Eremo di S.Antonio del Mesco
          • Giorno 3
          • Vernazza
          • Manarola e Riomaggiore
        • PORTOVENERE
        • LA SPEZIA
      • EMILIA-ROMAGNA
        • Rocchetta Mattei
        • Pietra di Bismantova
        • Il Labirinto della Masone
        • Città etrusca di Marzabotto
        • Fiorenzuola d'Arda
        • Vigolo Marchese
        • Vernasca
        • Pieve Vigoleno
        • Cabriolo
      • TOSCANA
        • 1PISA INSOLITA Piazza dei Miracoli
        • 2 Quartiere S. Maria
        • 3Lungarni Nord
        • 4Lungarni Sud
        • Due passi in Maremma
        • Archeominerario
          • Itappa
          • IItappa
          • IIItappa
          • IVtappa
          • Vtappa
          • VIRocca
      • UMBRIA
        • La misteriosa Scarzuola
        • Narni: i segreti dei sotterranei
      • LAZIO
        • Subiaco:la Valle Santa
      • MARCHE
        • San Filippo dei Templari
      • ABRUZZO
      • MOLISE
        • Tour 2015
      • CAMPANIA
        • Tra bellezze e misteri di Napoli
        • La Cappella-Museo Sansevero
        • L'obelisco di San Domenico e il mistero dei resti ipogei
        • Le curiose sepolture aragonesi in S. Domenico Maggiore
        • La facciata "marchiata" del Gesù Nuovo
        • Munasterio 'e Santa Chiara
        • Il Rione Sanità: le chiese, le catacombe, il cimitero delle Fontanelle
        • Il Battistero paleocristiano di S. Giovanni in Fonte
        • Tour nella Napoli sotterranea
        • SPECIALE CAMPI FLEGREI
          • I Campi Flegrei e la Solfatara di Pozzuoli
          • La chiesa di S. Gennaro alla Solfatara di Pozzuoli
          • Liternum e dintorni
          • Le enigmatiche formelle di Giugliano in Campania
          • L'Acropoli di Cuma
          • Cuma e l'Antro della Sibilla
          • Pozzuoli romana: Anfiteatro e Tempio di Serapide
          • Baia, Bacoli, Miseno e i laghi flegrei
          • Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei di Baia
          • L'isola di Procida
        • La Reggia di Caserta: interni
        • La Reggia di Caserta: Parco e Giardino Inglese
        • La mummia di Bonito (AV)
      • PUGLIA
        • Monopoli sotterranea
        • Chiesa rupestre di Torre S.Giorgio Monopoli
        • La chiesa rupestre di S.Andrea e Procopio a Monopoli (BA)
        • Le mummie di Monopoli (BA)
        • Il Parco Archeologico di Egnatia (BR)
        • I Trulli di Alberobello: simboli e pinnacoli
        • Gargano
        • Il Santuario di S.Michele Arcangelo (FG)
        • Pulsano: luogo magico
        • I luoghi di San Pio
        • Necropoli Daunia
        • La Stele Sansone
        • Siponto, Manfredonia e le Madonne Nere
        • Mattinata e Vieste
        • Grotte marine
        • Abbazia di S.Nicola (Tremiti)
      • BASILICATA
        • LE MERAVIGLIE DI MATERA
        • Matera sotterranea
      • CALABRIA
      • SICILIA
        • La Valle dello Jato (1)
          • L'antiquarium di San Cipirello
          • I ruderi di S.Cosmo
          • Il "Castellazzo"
          • L'area archeologica del Monte Jato
        • La Valle dello Jato (2)
          • U Campanaru
          • Escursioni
        • Monreale
        • Meridiana Palermo
        • Sarcofago
      • SARDEGNA
      • SPECIALE RSM
    • FENOMENI INSOLITI
      • Sumeri e vita non terrestre
        • II parte
      • Verso un nuovo paradigma
      • tombaS64
      • Nuovo paradigma
      • Governance1
      • Governance2
      • Globster, Blob e altre carcasse
    • INTERVISTE
      • Mauro Radicchi
      • AdrianoGaspani
      • "I Libri dell'Abisso"
    • L'UOMO e il DIVINO
      • Sciamanesimo e Druidismo: un unico percorso
      • Druidismo e retaggi sciamanici
      • Sciamanesimo e Paganesimo nordico
      • L'età patristica
      • L'Ibrido Costantiniano
      • Opera integrale e progressiva
      • Shemot
      • Terra Rotunda Est!
      • I Colori della Madre
      • Rut
      • Purim
      • Codice Genesi
      • Le due Creazioni
      • Sciamanesimomesoamericano
      • Vitamorte
      • Vitamorte2
      • Crocifisso
      • Et in Arcadia Ego
      • Buddismo e Cristianesimo
      • L'esoterismo di Dante Alighieri
      • La Medicina nel mondo Romano
      • Inno al Logos (F.Goti)
      • Le chiese-grotte di Nazareth e il rituale del triplice Battesimo (P.Galiano)
      • Gesù e il Cristianesimo (F.Goti)
    • MAESTRI COMACINI
    • MEDIOEVO "MAGAZINE"
    • MISTERO o MITO?
      • Torino misteriosa
    • PERSONAGGI DA CONOSCERE
      • Giovanni XXIII
        • Il papa è fatto santo
        • I luoghi della memoria
          • Casa natale
          • S.Maria di Brusicco
          • Santuario Madonna delle Caneve
          • Torre di S.Giovanni e Ca' Maitino
          • Chiesa Parrocchiale e la Cappella “Regina della Pace”
          • Cripta "Oboedientia et Pax"
            • Altre reliquie
          • Il “Giardino della pace”
          • Casa del Pellegrino
          • Abiti di Giovanni XXIII
        • Filo-massone?
        • L’elezione al soglio pontificio e il “caso Siri”
        • Curiosità: Giovanni XXIII, antipapa del XV secolo
      • Bernardo
      • I misteri di Tartini
      • Alfonso X
      • Tre grandi donne del Medioevo
    • SIMBOLISMO
      • Il mistero svelato dell'Homo Selvatico
      • La rosa Malatestiana
      • Madonna del Lavello
      • Considerazioni sul Sator
      • Il labirinto "Caerdroia"
      • Verso il cielo stellato
      • Montieri
      • Volto Santo
      • Tuscia esoterica I
        • Tuscia esotericaII
        • Tuscia esoterica3
      • terribilisestlocusiste
        • Censimento italiano
        • Censimento estero
      • Oriolo
      • Campanile
      • Lapidecampiglia
      • Satorcampiglia
      • SatorIsolabella
    • SIMBOLOGIA e CULTURA ORIENTALE
      • Triskele
    • STORIA e DINTORNI
      • Retroscena di una storia
      • La Russia tra Scienza e Universo
        • Fëdorov e il Supramoralismo
        • Il Cosmismo
        • La Cosmonautica russa e sovietica
        • Le teorie di Gurdjieff
        • Comunismo e Materialismo
        • Previsioni vere e smentite
      • Leonardo a Baiedo e Piona
      • Il vero potere dei Gesuiti in America
      • Graubunden
      • Negativi di un secolo fa in Antartide
      • Barisaracena
    • TEMPLARI "MAGAZINE"
    • ULTIMI REPORTS
      • XVI MEETING
      • XV MEETING DPNM
      • ESCURSIONI PRIMO TRIMESTRE 2017
      • XIV MEETING
      • Gli antichi acquedotti di Bergamo
      • Presentazione libro
      • XIII MEETING
      • Premiazione
      • Conferenza Magia
      • XII Meeting
      • XIMeeting
      • Huichol
      • TarocchiSolaBusca
    • VIAGGI EXTRA-EUROPEI
    • ARCHIVIO REPORTS
  • ORIGINE DEL SITO e team
    • Collaboratori/Articolisti
  • BACHECA EVENTI
  • I MIEI LIBRI ed E-BOOKS
  • LINKS AMICI
  • LIBRO DEGLI OSPITI
  • VIDEO
  • Contatti