Due passi nel mistero
Attendere, prego...

10. La chiesa di San Domenico e Il Crocefisso venuto dal mare

                                                            [Speciale Chioggia]

                                                                  Marisa Uberti

 

 

Superato il ponte Vigo, prendendo a destra, dapprima si incontra la Calle di Santa Croce, con l’oratorio omonimo, che sembra chiuso (attiguo al quale c’è una caserma della Guardia Costiera); si percorre tutta la calle fino ad arrivare ad un altro ponte, quello di San Domenico e quindi si scende sull’ isoletta omonima ad esso collegata, tutto tranquillamente a piedi. Un tempo quest’isola era di proprietà dei monaci benedettini poi, intorno al XIII secolo, arrivarono i Domenicani (probabilmente per tutte quelle streghe di cui s’è detto prima?!). Nel 1287 chiesa e monastero in stile romanico erano stati completati; la posizione dell’edificio era strategica perché dall’isola partiva un ponte che congiungeva Chioggia a Sottomarina. Nel corso dei secoli, il complesso ha subito diversi e pesanti rimaneggiamenti; attualmente la chiesa è parrocchia e santuario per l’insigne e imponente Crocefisso miracoloso. Dell’antico tempio rimane il campanile di stile romanico con belle bifore.

 

             

 

La chiesa (dedicata a San Domenico) la si vede subito, dapprima inquadrandone la parte centrale attraverso il tunnel della calle; appare quasi spettrale, se è un giorno di nebbia. Il portale reca i segni visibili di rifacimenti: il colore dei mattoncini in facciata racconta demolizioni e ricostruzioni e sapete perché? C’è un manufatto, conservato sull’altare maggiore, un Cristo misterioso crocifisso su una croce a forma di Y,  alta 6 m. La croce è in realtà un Albero della Vita, il cui tronco è in perenne ramificazione. L’altezza del manufatto supera quella del portone d’accesso perciò, ogni volta che si voleva portarlo in processione, bisognava abbattere la parte necessaria a farlo passare. Questa operazione, nel corso dei secoli, è stata fatta solo sei volte… Oggi si usa una sorta di paranco che permette di sollevare e inclinare il crocefisso per poterlo far passare dal portone, nel caso si voglia portarlo fuori dalla chiesa. Ma nelle processioni, normalmente si è più spesso usato un crocefisso simile ma meno pesante.

Ma come arrivò qui questo singolarissimo reperto? In un modo miracoloso, naturalmente, anzi esistono più versioni di questa vicenda.

Quella più diffusa narra come “il discepolo occulto di Gesù, Nicodemo, dopo aver fissato il Maestro appeso alla croce, decise di rappresentarne l'immagine nel legno. Sentendosi però mancare le forze al momento di scolpire i tratti sofferenti del volto, invocò l'aiuto celeste e si assopì. Al suo risveglio, le divine sembianze erano perfette, effigiate prodigiosamente dagli angeli. Tale versione trova conferma anche in un'incisione su rame ai piedi del crocifisso: essa tramanda come il simulacro fu trasferito dalla Terrasanta a Iesi, nelle Marche, dalla confraternita del Santo Sepolcro. Qui si animò davanti a San Pietro Martire, santo domenicano, col quale si degnò di conversare. Per esortazione del santo fu trasportato per mare verso Venezia, ma una tempesta fece naufragare l'imbarcazione. E così il Crocifisso approdò presso il porto di Chioggia, a poche decine di metri dal luogo in cui fu poi eretta la chiesa, e fu trovato dai padri domenicani.
Un'altra leggenda proviene direttamente da un manoscritto del canonico Antonio Boscolo. Essa narra come il Cristo, in epoca imprecisabile, fu trovato in vicinanza delle palafitte del Ponte di San Domenico. Fu portato solennemente in cattedrale, dove i clodiensi pensavano di custodirlo per sempre; ma durante la notte il crocifisso si trasferì miracolosamente sul luogo nel quale era stato trovato
”[1].

 

              

              Il crocefisso fluttuante sulle acque, in un dipinto conservato nell'abside della chiesa

 

Il sacerdote che abbiamo trovato nella chiesa, però, ci ha raccontato un’altra storia, che partirebbe dalla Germania, luogo di origine del manufatto, che era destinato per la Terrasanta e sono in diversi a sostenere la provenienza nordica del Cristus dolorosus. Un naufragio comunque accomuna le versioni, poiché appunto il crocefisso – durante il viaggio - sarebbe caduto dalla nave a causa dei marosi e delle tempeste; quindi sarebbe arrivato presso l’isoletta di S. Domenico per volontà divina, dove alcuni pescatori l’avrebbero ritrovato e condotto in chiesa. Per i pescatori rappresenta una reliquia importantissima, in esso vedono un emblema, un porto, una salvezza. I numerosi ex voto (tolèle) che si conservano all’interno della chiesa sono una testimonianza di grazie ricevute.

Il crocefisso rappresenta un vero enigma e studiosi da tutto il mondo vengono a visitarlo. “Forse è più noto agli stranieri che agli italiani!”, suggerisce ironicamente il prete. A prima vista l’enorme Cristo dà l’impressione di essere fortemente disarmonico: testa grossa, torso lungo, gambe corte. Ma poi il sacerdote ci spiega che non fu creato per stare in verticale, ma in orizzontale, anzitutto. Inoltre, la sua datazione sembra essere più antica del XIV secolo, come viene comunemente accettato (si parla del Mille, dunque avrebbe un migliaio di anni). Il legno di cui è costituito è il pioppo, tutto sommato fragile, ed è un miracolo che sia pervenuto fino a noi, con tutte le peripezie subite. Gli arti sono come avvolti in bende, e scandiscono in un modo particolarissimo le venature delle braccia e delle gambe.

Il volto del Cristo cambia sei espressioni, a seconda di dove ci si posiziona ad osservarlo. Abbiamo visto che contemplandolo dalla parte sinistra (ponendosi in una nicchia proprio sotto di esso) si può cogliere il momento del dolore e dell’agonia, mentre stando dalla parte destra si coglie la serenità della morte. 

 

               

 

 

Sull’estremità superiore della croce è scolpito un pellicano che, nella simbologia religiosa, rappresenta il sacrificio del Cristo che si è immolato sulla croce per redime nere i peccati dell’umanità e salvarli, al pari del pellicano che si squarcia il petto per nutrire i suoi piccoli. Anche la riproduzione di questa reliquia, al pari di quella della Madonna della Navicella, si può incontrare in diversi distretti cittadini.

 

Nella chiesa si trovano numerose sepolture, come quelle dei monaci ma anche di alcuni nobili, come Vincenzo Comello. In una cappella a destra della navata il prete ci ha indicato una lapide tombale senza nome, ma lui sa a chi appartiene, allo scienziato chioggiotto Giuseppe Veronese, un precursore di Einstein, ci dice. Il Veronese, che dovrebbe essere un orgoglio italiano, è invece semisconosciuto ai più; egli ha generato le teorie sugli spazi multidimensionali, la teoria dei modelli e i numeri transfiniti. Ha scritto anche libri di testo per le scuole superiori; è uno scienziato forse più apprezzato- come al solito- all'estero che in Italia, dato che ha anche lavorato oltralpe, dedicandosi all’estensione agli iperspazi, alla geometria n-dimensionale (a quattro o più dimensioni). Se il prete non avesse detto questo, e indicata la sua tomba, presso un altare laterale e anonima, chi mai avrebbe saputo che lì vi è sepolto il Veronese, questa mente eccelsa chioggiotta? Lo avessero all'estero, sarebbe un vanto; invece qua è sepolto su questa isoletta, in questa chiesona particolarissima, con una lapide senza nome. Come cercare un ago in un pagliaio.  Crediamo sia importante trasmettere queste informazioni perché non si trovano scritte praticamente da nessuna parte.  Dobbiamo ringraziare pubblicamente quel sacerdote! A

Tele di artisti straordinari si alternano sulle pareti laterali dell’unica navata; segnaliamo soltanto- a titolo di esempio- un San Paolo stigmatizzato di Vittore Carpaccio, dove spicca il manto di colore rosso, tinta che il pittore ricavava da un mollusco e sapientemente personalizzava.  L’opera risulta essere l’ultima conosciuta realizzata dall’artista.

 

                   

 


[1] “Il Cristo venuto dal mare”, Veneto dei misteri, weblink

 

Galleria foto: Il Crocefisso venuto dal mare

  • /album/galleria-foto-il-crocefisso-venuto-dal-mare/a92-jpg/
  • /album/galleria-foto-il-crocefisso-venuto-dal-mare/a43-jpg/
  • /album/galleria-foto-il-crocefisso-venuto-dal-mare/a61-jpg1/
  • /album/galleria-foto-il-crocefisso-venuto-dal-mare/a44-jpg/
  • /album/galleria-foto-il-crocefisso-venuto-dal-mare/a46-jpg/
  • /album/galleria-foto-il-crocefisso-venuto-dal-mare/a48-jpg/
  • /album/galleria-foto-il-crocefisso-venuto-dal-mare/a49-jpg/
  • /album/galleria-foto-il-crocefisso-venuto-dal-mare/a50-jpg/
  • /album/galleria-foto-il-crocefisso-venuto-dal-mare/a51-jpg/
  • /album/galleria-foto-il-crocefisso-venuto-dal-mare/a52-jpg/
  • /album/galleria-foto-il-crocefisso-venuto-dal-mare/a53-jpg/
  • /album/galleria-foto-il-crocefisso-venuto-dal-mare/a54-jpg/
  • /album/galleria-foto-il-crocefisso-venuto-dal-mare/a55-jpg/
  • /album/galleria-foto-il-crocefisso-venuto-dal-mare/a55-jpg1/
  • /album/galleria-foto-il-crocefisso-venuto-dal-mare/a57-jpg/
  • /album/galleria-foto-il-crocefisso-venuto-dal-mare/a58-jpg/
  • /album/galleria-foto-il-crocefisso-venuto-dal-mare/a59-jpg/
  • /album/galleria-foto-il-crocefisso-venuto-dal-mare/a60-jpg1/
  • /album/galleria-foto-il-crocefisso-venuto-dal-mare/a61-jpg/
© 2013-2019 Tutti i diritti riservati. Articoli e foto non possono essere copiati nè riprodotti senza autorizzazione dei rispettivi autori.
www.duepassinelmistero2.com
Visualizza: Versione Mobile | Versione Desktop
To Top
  • HOMEPAGE
  • ARTICOLI/RICERCHE/STUDI
    • ALCHIMIA
      • La Sacra Arte dell'Alchimia
      • Ermetismocivate
    • ANTICHE CIVILTA'
      • Chavin de Huantar
    • ARCHEOLOGIA
      • Manio Acilio Glabrio
      • La fortezza megalitica di Ixiamas
      • Misteri del Tempio della Luna
      • Huchuy Qusqo
      • Sacsayhuamán
      • Santuario Preistorico
      • Milano nascosta
      • Dodecaedroromano
      • Maniqui
      • Oeste
      • La città perduta di Labirinto
      • Il mistero del cammino del Peabirù
      • L'enigma della fortezza Jachaphasa
      • Le donne pioniere nell'archeologia
      • Il mistero della biblioteca metallica di padre Carlo Crespi (Y.Leveratto)
      • Il mistero di Bush Barrow
      • Arte rupestre della Valcamonica: sintesi sulle scoperte del 2012
      • Scritto sulla pietra. I significati dell'arte rupestre (M.Centini)
    • ARCHEOASTRONOMIA
      • Quanto durerà la vita sulla Terra?
      • La "Valle dei Dolmen" verifica 21 giugno 2018
      • L'orientamento astronomico di Pranu Mutteddu (CA)
      • Astronomia e Geometria nei grandi monasteri medioevali irlandesi: i casi di Clonmacnoise e Monasterboice
      • Criteri astronomicamente significativi nella costruzione delle cloighteach altomedioevali irlandesi
      • Il Disco di Libarna
      • La fondazione del Duomo di Como
      • Amazonas: allineamenti del XIII/XIV°secolo
      • La Valle dei Dolmen di Monte S.Angelo agli Equinozi e ai Solstizi
      • La Valle dei Dolmen a Monte Sant'Angelo (FG)
      • Il disco di Libarna: un possibile calendario lunisolare protostorico ligure?
      • Una "Stonehenge" dolomitica
      • Analisi archeoastronomica delle chiese nell'area di Osio Sopra (BG)
      • Analisi delle configurazioni pseudolineari di coppelle mediante reti neuronali artificiali
      • Piani dell’Avaro: un monolite dell’età del Ferro con puntatore. Analisi Archeoastronomica
      • Zinchecra e Garama
      • Oppidum Val di Zoldo
      • Altare sacrificale di Monte Punta
      • Un altro cerchio degli Orobi Comenses
      • XIX Seminario di Archeoastronomia
      • La Piramide di Bomarzo
      • Archeoastronomia S. Bassiano a Lodi Vecchio
      • Biskupin
      • XVIII Seminario di Archeoastronomia
      • Fotometeore
      • Il Castello di Bianzano (BG)
      • SPECIALE STELLA DI BETLEMME
      • Grotta del Labirinto Erice
      • Il guerriero celtico di Aosta
      • Hadrian’s Villa
      • Spade giapponesi
      • Isole Solovetsky
      • Corso Archeoastronomia
      • Polinesiani
      • Tonga
      • Conero
      • Gobekli Tepe
      • Aga
      • MisteroAccoddi
      • Carvico
      • Brixia
      • Bharata
      • S.Glisente
      • Maya
      • Lebéci
      • XV Seminario di Archeoastronomia
      • Angkor e la precessione degli Equinozi
      • Il Mausoleo degli Equinozi a Roma
      • La Luna e la battaglia di Siracusa
      • L'ellisse di Biassono
      • I Viereckschanzen dei Celti
      • Il sacro triangolo degli Insubri (A. Gaspani)
      • La cultura di Golasecca (A. Gaspani)
      • BRATTALHID: la necropoli di Erik il Rosso
    • ARCHITETTURE
      • La Canonica di Montieri
      • Nuova chiesa dell'Ospedale di Bergamo
      • Battisteri paleocristiani
    • COLONNE e NODI
      • Panchang
    • EUROPA MISTERIOSA
      • DANIMARCA: Copenhagen
      • SPECIALE SVIZZERA INSOLITA
        • CANTON LUCERNA
          • LUCERNA
          • MONTAGNE SACRE: IL PILATUS
          • IL GIARDINO DEI GHIACCIAI
          • I LUOGHI DI GUGLIELMO TELL...
          • VITZNAU, SEGRETI DA SCOPRIRE
        • CANTON ZURIGO
        • CANTON SVITTO
        • CANTON GRIGIONI
        • CANTON TICINO
      • AQUISGRANA (GERMANIA): I MISTERI DELLA CATTEDRALE
      • Il Trono di Carlomagno
      • MAASTRICHT (NL)
        • Conoscere Maastricht
        • Basilica e Tesoro di S. Servaas
        • Maastricht Undergroun: Zonneberg
      • VALLONIA (BELGIO): nelle grotte di Caestert
      • TOUR FRANCIA AGOSTO 2014
        • TEMPLARI NEL LARZAC
        • LIMOGES
        • LA ROCHELLE E I TEMPLARI
        • BRETAGNA
          • Carnac
            • Saint Cornely
            • Il Museo della Preistoria
            • Gli allineamenti megalitici
            • Tumuli funerari
            • Chiese rurali
          • SAINT-MALO
            • Rotheneuf
        • MONT-SAINT-MICHEL
          • Avranches
        • TEMPLARI A LARCHANT
        • Il Castello di Fontainebleau
        • Misterioso pendolo
      • SPECIALE MARSIGLIA
        • Prologo e curiosità
        • Massalia
        • Itinerario
        • St.Laurent
        • Fort St. jean
        • I Templari a Marsiglia
        • Viergenoir
        • Una pietra "alchemica"
        • La Major
        • I Cavalieri di San Lazzaro
        • Altri percorsi
        • Abbazia St. Victor
        • Garde
        • Frioul
        • Aigues Mortes
      • SPECIALE BUDAPEST
        • Storia
        • La Ruota del Tempo di Budapest
        • Terme
        • Obuda
        • Isolamargherita
        • Praycodex
        • Hospitalintherock
      • SPECIALE CHINON
        • Chiese Chinon
        • Villefort
        • Nucleare
        • StoriaChateau
        • 3castelli
        • Misterojeanne
        • Coudraykeep
    • ITALIA MISTERIOSA
      • VALDAOSTA
      • PIEMONTE
        • Asti
          • San Pietro in Consavia
        • Il Museo Lombroso
        • Le Nuove
      • LOMBARDIA
        • I segreti dell'Oratorio di S. Domenico a Carenno (LC)
        • Il MIracolo dell'Acqua di Bergamo
        • La Sindone di Inzago (MI)
        • La Cappella Espiatoria di Monza (MB)
        • Il percorso dei segreti
        • Bellezze e Misteri della valle del Ticino
          • Golasecca
          • Somma Lombardo
          • Sesto Calende
          • Tornavento
        • La "pietra incisa di Cividino" (BG)
        • GIORNATA FAI a Sarnico 2017
        • Monastero di Astino
        • Sulle tracce degli antichi acquedotti di Bergamo
        • Santuario e Museo del Ghisallo
        • The Floating Piers
        • San Michele al Pozzo Bianco
        • La Chiesa Monumentale di Maderno e il culto di S.Ercolano
        • Sotto il segno del mistero
        • I massi del mistero
        • Brescia sotterranea
        • Il Moai di Chiuduno (BG)
        • Il Monte Orfano e i suoi segreti
        • I misteri della cripta di Cerete Basso
        • I luoghi di Papa Giovanni XXIII
        • Valtellina insolita
          • Palazzo Besta
          • Torrelibelimiri
          • Madonnaneratresivio
          • SteleCaven
        • Acquanegra
        • ermetismocivate
        • CriptaSC
        • Casapellegrino
        • I segreti di Palazzo Brera a Milano (M.Uberti)
        • Scienza e magia alla corte dei Gonzaga
        • La chiesa incompiuta di San Michele sul Monte Barro
      • VENETO
        • L'Ipogeo di Santa Maria in Stelle (il "pantheon" veronese)
        • Verona Minor Hierusalem
        • Verona sotterranea e segreta
        • Abbazia di Vidor
        • Ponte di Veja
        • Chioggia
          • Caratteri generali
          • Tegnùe
          • Altri misteri del mare chioggiotto
          • Sagraéto
          • Streghe
          • Navicella
          • Chiesa dei Filippini, la composizione di ossa e l’encefalo incorrotto
          • Prisca
          • Orologio
          • Il Crocefisso venuto dal mare
          • Palazzo Lisatti-Mascheroni
        • Sottomarina
          • Il Santuario della Madonna della Navicella
          • Postazioni militari
      • TRENTINO ALTO ADIGE
        • Museo palafitticolo di Ledro
        • Lago di Ampola
      • FRIULI
      • LIGURIA
        • La Necropoli preromana di Chiavari
        • Lavagna, Cavi Borgo e Arenelle
        • Sestri Levante insolita
        • La Lettera caduta dal Cielo
        • SPECIALE CINQUE TERRE
          • Monterosso e Fegina
            • Escursione Eremo di S.Antonio del Mesco
          • Giorno 3
          • Vernazza
          • Manarola e Riomaggiore
        • PORTOVENERE
        • LA SPEZIA
      • EMILIA-ROMAGNA
        • Rocchetta Mattei
        • Pietra di Bismantova
        • Il Labirinto della Masone
        • Città etrusca di Marzabotto
        • Fiorenzuola d'Arda
        • Vigolo Marchese
        • Vernasca
        • Pieve Vigoleno
        • Cabriolo
      • TOSCANA
        • 1PISA INSOLITA Piazza dei Miracoli
        • 2 Quartiere S. Maria
        • 3Lungarni Nord
        • 4Lungarni Sud
        • Due passi in Maremma
        • Archeominerario
          • Itappa
          • IItappa
          • IIItappa
          • IVtappa
          • Vtappa
          • VIRocca
      • UMBRIA
        • La misteriosa Scarzuola
        • Narni: i segreti dei sotterranei
      • LAZIO
        • Subiaco:la Valle Santa
      • MARCHE
        • San Filippo dei Templari
      • ABRUZZO
      • MOLISE
        • Tour 2015
      • CAMPANIA
        • Tra bellezze e misteri di Napoli
        • La Cappella-Museo Sansevero
        • L'obelisco di San Domenico e il mistero dei resti ipogei
        • Le curiose sepolture aragonesi in S. Domenico Maggiore
        • La facciata "marchiata" del Gesù Nuovo
        • Munasterio 'e Santa Chiara
        • Il Rione Sanità: le chiese, le catacombe, il cimitero delle Fontanelle
        • Il Battistero paleocristiano di S. Giovanni in Fonte
        • Tour nella Napoli sotterranea
        • SPECIALE CAMPI FLEGREI
          • I Campi Flegrei e la Solfatara di Pozzuoli
          • La chiesa di S. Gennaro alla Solfatara di Pozzuoli
          • Liternum e dintorni
          • Le enigmatiche formelle di Giugliano in Campania
          • L'Acropoli di Cuma
          • Cuma e l'Antro della Sibilla
          • Pozzuoli romana: Anfiteatro e Tempio di Serapide
          • Baia, Bacoli, Miseno e i laghi flegrei
          • Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei di Baia
          • L'isola di Procida
        • La Reggia di Caserta: interni
        • La Reggia di Caserta: Parco e Giardino Inglese
        • La mummia di Bonito (AV)
      • PUGLIA
        • Monopoli sotterranea
        • Chiesa rupestre di Torre S.Giorgio Monopoli
        • La chiesa rupestre di S.Andrea e Procopio a Monopoli (BA)
        • Le mummie di Monopoli (BA)
        • Il Parco Archeologico di Egnatia (BR)
        • I Trulli di Alberobello: simboli e pinnacoli
        • Gargano
        • Il Santuario di S.Michele Arcangelo (FG)
        • Pulsano: luogo magico
        • I luoghi di San Pio
        • Necropoli Daunia
        • La Stele Sansone
        • Siponto, Manfredonia e le Madonne Nere
        • Mattinata e Vieste
        • Grotte marine
        • Abbazia di S.Nicola (Tremiti)
      • BASILICATA
        • LE MERAVIGLIE DI MATERA
        • Matera sotterranea
      • CALABRIA
      • SICILIA
        • La Valle dello Jato (1)
          • L'antiquarium di San Cipirello
          • I ruderi di S.Cosmo
          • Il "Castellazzo"
          • L'area archeologica del Monte Jato
        • La Valle dello Jato (2)
          • U Campanaru
          • Escursioni
        • Monreale
        • Meridiana Palermo
        • Sarcofago
      • SARDEGNA
      • SPECIALE RSM
    • FENOMENI INSOLITI
      • Sumeri e vita non terrestre
        • II parte
      • Verso un nuovo paradigma
      • tombaS64
      • Nuovo paradigma
      • Governance1
      • Governance2
      • Globster, Blob e altre carcasse
    • INTERVISTE
      • Mauro Radicchi
      • AdrianoGaspani
      • "I Libri dell'Abisso"
    • L'UOMO e il DIVINO
      • Sciamanesimo e Druidismo: un unico percorso
      • Druidismo e retaggi sciamanici
      • Sciamanesimo e Paganesimo nordico
      • L'età patristica
      • L'Ibrido Costantiniano
      • Opera integrale e progressiva
      • Shemot
      • Terra Rotunda Est!
      • I Colori della Madre
      • Rut
      • Purim
      • Codice Genesi
      • Le due Creazioni
      • Sciamanesimomesoamericano
      • Vitamorte
      • Vitamorte2
      • Crocifisso
      • Et in Arcadia Ego
      • Buddismo e Cristianesimo
      • L'esoterismo di Dante Alighieri
      • La Medicina nel mondo Romano
      • Inno al Logos (F.Goti)
      • Le chiese-grotte di Nazareth e il rituale del triplice Battesimo (P.Galiano)
      • Gesù e il Cristianesimo (F.Goti)
    • MAESTRI COMACINI
    • MEDIOEVO "MAGAZINE"
    • MISTERO o MITO?
      • Torino misteriosa
    • PERSONAGGI DA CONOSCERE
      • Giovanni XXIII
        • Il papa è fatto santo
        • I luoghi della memoria
          • Casa natale
          • S.Maria di Brusicco
          • Santuario Madonna delle Caneve
          • Torre di S.Giovanni e Ca' Maitino
          • Chiesa Parrocchiale e la Cappella “Regina della Pace”
          • Cripta "Oboedientia et Pax"
            • Altre reliquie
          • Il “Giardino della pace”
          • Casa del Pellegrino
          • Abiti di Giovanni XXIII
        • Filo-massone?
        • L’elezione al soglio pontificio e il “caso Siri”
        • Curiosità: Giovanni XXIII, antipapa del XV secolo
      • Bernardo
      • I misteri di Tartini
      • Alfonso X
      • Tre grandi donne del Medioevo
    • SIMBOLISMO
      • Il mistero svelato dell'Homo Selvatico
      • La rosa Malatestiana
      • Madonna del Lavello
      • Considerazioni sul Sator
      • Il labirinto "Caerdroia"
      • Verso il cielo stellato
      • Montieri
      • Volto Santo
      • Tuscia esoterica I
        • Tuscia esotericaII
        • Tuscia esoterica3
      • terribilisestlocusiste
        • Censimento italiano
        • Censimento estero
      • Oriolo
      • Campanile
      • Lapidecampiglia
      • Satorcampiglia
      • SatorIsolabella
    • SIMBOLOGIA e CULTURA ORIENTALE
      • Triskele
    • STORIA e DINTORNI
      • Retroscena di una storia
      • La Russia tra Scienza e Universo
        • Fëdorov e il Supramoralismo
        • Il Cosmismo
        • La Cosmonautica russa e sovietica
        • Le teorie di Gurdjieff
        • Comunismo e Materialismo
        • Previsioni vere e smentite
      • Leonardo a Baiedo e Piona
      • Il vero potere dei Gesuiti in America
      • Graubunden
      • Negativi di un secolo fa in Antartide
      • Barisaracena
    • TEMPLARI "MAGAZINE"
    • ULTIMI REPORTS
      • XVI MEETING
      • XV MEETING DPNM
      • ESCURSIONI PRIMO TRIMESTRE 2017
      • XIV MEETING
      • Gli antichi acquedotti di Bergamo
      • Presentazione libro
      • XIII MEETING
      • Premiazione
      • Conferenza Magia
      • XII Meeting
      • XIMeeting
      • Huichol
      • TarocchiSolaBusca
    • VIAGGI EXTRA-EUROPEI
    • ARCHIVIO REPORTS
  • ORIGINE DEL SITO e team
    • Collaboratori/Articolisti
  • BACHECA EVENTI
  • I MIEI LIBRI ed E-BOOKS
  • LINKS AMICI
  • LIBRO DEGLI OSPITI
  • VIDEO
  • Contatti